In questa pagina viene elencata l'attrezzatura che utilizziamo nel nostro lavoro, la stessa che richiediamo ai nostri collaboratori videomaker quando realizzano un lavoro per noi.
La nostra attrezzatura si può suddivedere nelle seguenti categorie:
- Corpo macchina: Camere Canon, Sony, Panasonic, FULLHD e 4K professionali per le riprese video (stile e qualità cinematografica).
- Obiettivi ad ottica fissa.
- Luci di scena, proiettori, riflettori.
- Attrezzatura per i moviemnti di macchina come il Carrello con dolly in modo da avere un movimento fluido in tutte le direzioni
- Microfoni direzionali, Lavalier, Esterni.
Vediamo nei dettagli le varie tipologie di attrezzatura:
Corpo Macchina Principale
Fotocamera Sony α7S II
Fotocamera studiata principalmente per fare video ha un sensore Full-frame da 12,2 Megapixel che permette di scattare immagini con una sensibilità massima di 409600 ISO. Per quanto riguarda il video ha la possibilità di registrare video in formato 4K con una risoluzione di 3840x2160 pixel a 100 Mbit/s, è dotata del nuovo sistema di stabilizzazione di immagine su sensore a 5 assi.
Fotocamera Panasonic GH5
Fotocamera ottimizzata per fare ottime riprese video è una mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 20.3 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 12 FPS. Può realizzare video in 4K a 4.2.2 10bit. I punti di forza di questa macchina girano soprattutto attorno alla parte video, con possibilità di riprese a qualità 4k (senza crop) con una fluidità di 60 fotogrammi al secondo o a qualità Full HD fino a ben 180 fps.
Sony NEX-FS700
Il camcorder NEX-FS700E utilizza un nuovo sensore CMOS Exmor Super 35 4K (11,6 milioni di pixel totali), adatto per riprese in moviemnto a basso rumore video anche in condizione di scarsa luminosità. Consente di effettuare eccezionali riprese in RAW 4K alla frequenza elevata (HFR) di 100 frame al secondo (fps) o 120 fps per circa 4 secondi e in registrazione RAW 2K continua a 100 fps, 120 fps, 200 fps o 240 fps.
Come operiamo e le fasi del lavoro
Il lavoro si svolge nel seguente modo:
- Realizzazione di uno Storyboard da sottoporre al cliente.
- Realizzazione del testo sulla base dello storyboard realizzato.
- Riprese video dell'azienda o dei cicli produttivi.
- Montaggio del materiale.
- Approvazione del cliente.
- Consegna finale.
Tipologia di lavoro
Nella riprese video le tipologie di lavoro che possiamo realizzare sono varie e si possono distinguere in due fasi:
- realizzazione di riprese in esterna di locali e ambienti per la creazione di spot pubblicitari o video aziendali.
- realizzazione di riprese di oggetti in studio, di prodotti di piccole o grandi dimensioni come barattoli, bottiglie, confezioni, profumi, elettrodomestici ecc.
Uso di modelle, attori o testimonial
Spesso per la realizzazione di un buon prodotto video è necessario utilizzare il contributo di testimonial o attori e attrici che presentino in modo adeguato il prodotto o l'azienda di cui si parla nel video. Questo implica un processo nel quale bisogna organizzare oltre che alle riprese video anche la regia del parlato in sintonia con le immagini riprese. Accompagnare le riprese video con l'uso di una figura che presenti il prodotto permette sicuramente la realizzazione di una video presentazione, video aziendale o spot pubblicitario sicuramente più accattivante e con maggiori possibilità di far presa sul cliente finale.