Fino a qualche anno fa, il concetto di maketing, era legato al "prodotto"; oggi, invece al "cliente". Questo perchè, prima il cliente aveva un ruolo passivo e poteva operare le sue scelte fra quelle disponibili, oggi, invece esiste un rapporto relazionale tra produttore e consumatore fondato sulla cooperazione e la comunicazione reciproca.
Il marketing relazionale, quindi, si occupa di creare un rapporto di comunicazione tra cliente e azienda.
Quali sono gli strumenti del Marketing Relazionale?
La filosofia relazionale si basa sui rapporti di cooperazione e fiducia con i clienti. I mezzi adoperati in questa strategia possono essere i seguenti:
1) Incontro personale.
2) Contatto telefonico.
3) Invio email Newsletter.
4) Invio sms.
5) Web 2.0.
Uno strumento fondamentale per la comunicazione aziendale è sicuramente la "rete", in futuro saranno sempre di più le persone che utilizzeranno internet, per conoscere, acquistare, ed informarsi su prodotti, servizi e merci. La conoscenza e l'utilizzo del web permette alle aziende di poter interagire con i propri clienti ai fini di conoscere i loro gusti e le loro necessità.
Gli strumenti fondamentali adoperati dal web sono:
Il sito web, non inteso come semplice vetrina di prodotti, ma orientato alla comunicazione con i propri clienti fornendo servizi di cosultazione e informazione.
facebook e i social network in generale. Questi devono essere visti come dei strumenti importanti per le aziende che vogliono far conoscere la propria attività ad un pubblico sempre più numeroso. Facebook per esempio, secondo me, non deve essere utilizzato solo come mezzo promozionale ma come base di partenza per instaurare un rapporto informativo utile sopratutto al cliente.